Estate in Sardegna a bordo di uno yacht, proposta per un charter gastronomico

La Sardegna è sempre una delle mete più ambite per coloro che decidono di noleggiare uno yacht per le proprie vacanze  Qui sabbie bianche, acqua limpidissima ed entroterra ricco di colori e profumi. Ovviamente la Sardegna è molto di più, oltre ad una storia antichissima è molto apprezzata per la sua  cultura enogastronomica. Materie prime uniche e un’arte nel prepararle legata ad una tradizione antica.

Trascorrere le proprie vacanze nell’isola e deliziare oltre la vista anche il palato sarà un vero regalo da fare a se stessi.

Charter gastronomico in Sardegna, ecco i piatti da non perdere

Per noi il giusto modo per godere in modo totalitario del mare, del sole e della bellezza che la Sardegna offre, consigliamo di noleggiare uno yacht, solo così apprezzerete veramente questa terra magica ed unica nel suo genere.

Le cucina è ricca e sarebbe impossibile elencare tutti i piatti unici di questa terra, ma sicuramente per una vacanza che si rispetti vi riportiamo la nostra classifica dei piatti da non perdere da gustare a bordo del vostro yacht a noleggio o da assaporare in qualche ristorantino caratteristico.

Dal famoso maialino sardo alla fregola con arselle, dalle Seadas ai Culurgiones, sono tante le prelibatezze imperdibili e ovviamente il tutto accompagnato con dell’ottimo vino e per finire il re di tutti gli amari: il mirto.

Culurgiones 

I culurgiones (o Culurgionis) sono un primo piatto che non può mancare nella lista dei prodotti sardi che devi assaggiare almeno una volta, anche se siamo sicuri che questo piatto sarà presente più volte nel vostro menu. La loro forma ricorda quella dei ravioli; la classica chiusura a spiga sono i tratti distintivi che rendono i Culurgiones riconoscibili.

Preparati a mano con una pasta di semola di grano duro e un ripieno gustoso di patate e pecorino, con aggiunta di menta fresca tritata e un leggero aroma di aglio.  Una delizia servita con un sugo leggero di pomodoro e basilico e un’ulteriore spolverata di Pecorino sardo grattugiato. Ovviamente ogni materia prima è freschissima.

Maialino sardo arrosto 

Uno dei simboli della tradizione culinaria sarda, il Maialino arrosto ­­è una specialità conosciuta fuori dalla Sardegna come “porceddu”, ma ricordate che questo nome non amato dai sardi, infatti loro lo chiamano in tanti altri modi tipo procceddu o porcetto; quindi attenzione. Il tipo di preparazione varia da zona a zona.

Seadas

Preziosi scrigni di pasta fritta, farciti rigorosamente con formaggio di pecora aromatizzato con scorza di limone e/o arancia. Un velo di miele dopo la cottura per rendere tutto ancora più dolce, il contrasto è incredibile.

Fregola con arselle

La Fregola è un formato di pasta tipico sardo. Piccole sfere irregolari di pasta di semola che vengono tostate e assumono un bel colore ambrato. Anche in questo caso la preparazione può variare da zona a zona ma la più famosa è la Fregola con arselle. Un piatto che viene presentato asciutto o come una minestra, con zafferano o con un sugo di pomodoro. Scopri il profumo di questo piatto cucinato appositamente dalla maestria del tuo chef di bordo.

Cannonau

Dal gusto secco e gradevole, dal colore intenso. Per dare il giusto sapore ai piatti tipici della Sardegna ovviamente è d’obbligo accompagnare ad ogni piatto questo vino eccezionale.

Liquore di mirto

Servito ghiacciato il mirto è un ottimo digestivo. Questo liquore è preparato utilizzando appunto le bacche del mirto, tipico arbusto della macchia mediterranea molto diffuso nell’isola. Le bacche profumate vengono lasciate macerare nell’alcol per 40 giorni e poi filtrate; viene aggiunto uno sciroppo di acqua e zucchero e poi imbottigliato. Dopo 1-2 mesi è possibile gustare questo ottimo liquore dal colore blu-viola. Esiste anche il mirto bianco, da provare assolutamente, magari al calar del sole ammirando il tramonto comodamente rilassati a bordo del vostro yacht a noleggio.

Pronti per organizzare il vostro charter gastronomico nell’isola Sarda?

Queste le migliori Marina in Sardegna

Related posts

Lusso, esclusività ed eleganza, ecco cosa aspettarsi da una vacanza in yacht in Sardegna

Cosa aspettarsi da una vacanza in Sardegna:  mare stupendo e tanto relax.  E se a quasto aggiungete il noleggio di uno yacht... Read More

sardegna-vacanza-di-lusso

Quale tipologia di barca scegliere per una vacanza di lusso?

Stai iniziando a pensare alle vacanza 2023? allora la prima domanda da porsi è: dove posso fare una vacanza su uno yacht... Read More

Sardegna Meridionale in yacht

Noleggio yacht di lusso con equipaggio per una vacanza in Sardegna

Stai organizzando una vacanza in barca, magari nelle splendide acque della Sardegna, e vuoi capire come funziona il noleggio di yacht? In... Read More

Ricerca

Ottobre 2023

  • L
  • M
  • M
  • G
  • V
  • S
  • D
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31

Novembre 2023

  • L
  • M
  • M
  • G
  • V
  • S
  • D
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
Dimensione
Ricerca

Ottobre 2023

  • L
  • M
  • M
  • G
  • V
  • S
  • D
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
0 Guests

Confronta Barche

Compare

Compare experiences

Compare