I migliori punti di immersione per una vacanza in yacht tra Corsica e Sardegna

I migliori punti di immersione tra Corsica e Sardegna da scoprire durante una vacanza in yacht.

In questa mini guida vi presentiamo i miglior punti di immersione per una vacanza in yacht tra Corsica e Sardegna. Infatti questo tratto di mare è per eccellenza una destinazione da sogno per i subacquei. Innumerevoli siti di immersione disseminati lungo la costa che promettono avventure subacquee uniche ed emozionanti adatte sia ai principianti che agli esperti.

Stintino, Sardegna

immersione tra Corsica e Sardegna

Distanza sotto il livello del mare: profondità massima di 18 m.

Con le sue spiagge di sabbia bianca lambite da acque trasparenti, Stintino, sulla costa nord occidentale della Sardegna, è l’immagine idilliaca del Mediterraneo. Meta apprezzata non solo da un turismo nazionale ma anche internazionale. La sua fama è mondiale, tanto da vantare alcuni dei migliori spot dell’isola per le immersioni.

Al largo, la riserva marina protetta dell’Asinara ospita una ricca e colorata fauna marina, tra cui numerose specie di pesci mediterranei, nudibranchi, crostacei, razze e polpi, oltre a diverse specie di coralli e ricci di mare.

Ci sono diversi siti di immersione sparsi per tutto Stintino e l’isola dell’Asinara, adatti ai principianti e ai sub più esperti, ognuno dei quali offre un’esperienza unica, con grotte sottomarine, tunnel e anfratti da esplorare. Nuota con branchi di pesci, incontra i delfini e scopri il sito di un naufragio romano a Cala Reale, che ora è un sito archeologico protetto.

Per quanto riguarda l’ attività subacquea i siti  di immersione della Sardegna e della Corsica offrono degli spettacoli a volte unici sia per la bellezza incontaminata e selvaggia dei fondali sia per la ricchezza di pesce presente. Vi proponiamo solo alcuni punti di grande fascino, tanto da mozzare il fiato!

Nella costa ovest, verso sud, troviamo Punta Salippi. La prima punta nel passaggio dello stretto di Fornelli tra l’ isola Piana e l’ Asinara. Un sito abitato da mustelle corvine di grandi dimensioni e più a fondo aragoste cernie e qualche grongo. Immersione facile o impegnativa in base al percorso scelto.

Proseguendo verso nord, sempre sul lato ovest, troviamo Punta Agnadda, un tempo habitat di numerose aragoste, ora sostituite da branchi di corvine, cernie, e a soli 8-10 mt. di profondità, barracuda che si incrociano con salpe e castagnole. Un fondale luminoso e caratterizzato da innumerevoli pinnacoli e passaggi molto scenografici. Immersione facile in bassa profondità (18-20m.).

Spostandosi più a nord troviamo Punta Grabara. E’ un sito di immersione poco frequentato, ma di rara bellezza, caratterizzato da un fondale frastagliato e ricco di aragoste, murene, cernie , corvine e saraghi dove la flora subacquea fa la sua parte. L’ immersione è di media difficoltà con una profondità massima di 36 m.

Punta dei Corvi, a circa 200 mt. dalla costa , verso il largo c’ è la città delle cernie, sicuramente una delle più belle immersioni del parco.

Barriere coralline, Corsica

immersione tra Corsica e Sardegna

Distanza sotto il livello del mare: tra 5-60 m.

Offrendo alcune delle esperienze subacquee più varie del Mediterraneo, la Corsica è una destinazione da sogno per gli amanti dello snorkeling e dei subacquei di tutti i livelli.

Nella baia di Ajaccio, sulla costa occidentale, Les Cathedrales è un sito popolare adatto a principianti e subacquei più avanzati, che nuotano a una profondità compresa tra 6 e 60 metri. L’area è sempre ben apprezzata per i suoi coralli colorati e anemoni e per la ricca varietà di pesci.

Altra meta amata dai subacquei è Capo Rosso, una delle più belle della Corsica, sede di magnifici coralli e pesci come murene, scorfani e razze. Per gli appassionati di relitti qui possono trovare uno scenario unico grazie ai resti dell’Alcione C, una nave cisterna in tempo di guerra che giace a una profondità di 24 metri sulla costa orientale, oltre a un impressionante Boeing B17 americano – una “fortezza volante” – che riposa 27 metri sul fondo del mare vicino a Calvi.

Come prenotare uno yacht di lusso in Sardegna

Per saperne di più  su come organizzare una vacanza in yacht in Sardegna, sia per la parte settentrionale  sia la Sardegna meridionale, affidati a Sardinia Boat Rentals, i nostri broker di noleggio yacht ti assisteranno per soddisfare le tue aspettative.

Related posts

Lusso, esclusività ed eleganza, ecco cosa aspettarsi da una vacanza in yacht in Sardegna

Cosa aspettarsi da una vacanza in Sardegna:  mare stupendo e tanto relax.  E se a quasto aggiungete il noleggio di uno yacht... Read More

sardegna-vacanza-di-lusso

Quale tipologia di barca scegliere per una vacanza di lusso?

Stai iniziando a pensare alle vacanza 2023? allora la prima domanda da porsi è: dove posso fare una vacanza su uno yacht... Read More

Sardegna Meridionale in yacht

Noleggio yacht di lusso con equipaggio per una vacanza in Sardegna

Stai organizzando una vacanza in barca, magari nelle splendide acque della Sardegna, e vuoi capire come funziona il noleggio di yacht? In... Read More

Ricerca

Ottobre 2023

  • L
  • M
  • M
  • G
  • V
  • S
  • D
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31

Novembre 2023

  • L
  • M
  • M
  • G
  • V
  • S
  • D
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
Dimensione
Ricerca

Ottobre 2023

  • L
  • M
  • M
  • G
  • V
  • S
  • D
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
0 Guests

Confronta Barche

Compare

Compare experiences

Compare