Lusso, esclusività ed eleganza, ecco cosa aspettarsi da una vacanza in yacht in Sardegna
Cosa aspettarsi da una vacanza in Sardegna: mare stupendo e tanto relax. E se a quasto aggiungete il noleggio di uno yacht... Read More
Durante una vacanza in barca nelle acque della Sardegna ti innamorerai non solo dei suoi colori ma anche della buona cucina, semplice e genuina, con prodotti unici dai profumi inebrianti. La cucina sarda è unica, piena di sapore e genuinità.
Molti i piatti della tradizione Sarda hanno radici profonde provenienti dalla Spagna e dal Nord Africa.
Inoltre è bene sapere che quest’isola è stata promossa dalla National Geographic come una delle sette “Zone Blu” del mondo, che ospitano le maggiori concentrazioni di centenari. E’ ormai evidente che la dieta mediterranea ha un ruolo primario nel definire stili di benessere.
Cibo e buon vino non possono mancare a bordo del tuo yacht durante un soggiorno nelle acque limpide della Sardegna. Per un servizio esclusivo puoi chiederci anche di trovare a bordo sempre materie prime a Km0, preparate con maestria dai nostri chef per deliziare ogni momento della tua vacanza, ricca di confort e lusso.
In Sardegna non possono mancare pranzi a base di pesce, carne genuina, pasta fatta in casa, magari acquistata da piccole realtà locali, dolci e dell’ottimo vino.
Domanda molto difficile a cui rispondere, qui tutto è genuino e buono. I formaggi, il pesce, i piatti a base di carne e salumi nonché la pasta, meglio se appena fatta e poi vino e liquori.
Se non sei mai stato in Sardegna allora ti diamo solo un assaggio di cosa chiedere e provare magari a bordo del tuo yacht.
Da provare sicuramente come primi piatti sono la Fregula e i Culurgiones.
La fregula, un formato di pasta fatta di piccole palline di semola di grano duro, simile al couscous, a testimonianza dell’influenza nordafricana sulla cucina sarda.
Tradizionalmente la fregula viene servita con frutti di mare, spesso vongole, con l’aggiunta di zafferano, ovviamente zafferano locale. Questo tipo di pasta è arrotolata e tostata rigorosamente a mano.
I Culurgiones non sono altro che dei ravioli più grandi e vengono tradizionalmente farciti con purè di patate e pecorino, un tocco di menta, prima di essere leggermente lessati. Solitamente serviti con un semplice sugo di pomodoro fresco.
Altro elemento tipico della cucina sarda, tanto da essere considerato “l’oro della Sardegna” è la Bottarga. Conosciuta anche come “caviale mediterraneo”. Si tratta di uova di pesce stagionate, solitamente di muggine, la maggior parte delle quali proviene dalla Laguna di Cabras, sulla costa occidentale dell’isola. E’ possibile trovare anche la bottarga di tonno, dal sapore più deciso.
Per veri intenditori sarà possibile richiedere al vostro chef di bordo bottarga servita a fettine sottili con olio d’oliva, come antipasto, o in insalata con frutti di mare.
Concedetevi del lusso per soddisfare corpo e mente durante il vostro soggiorno in Sardegna a bordo di un lussuoso yacht.
Non perdetevi i dolci tipici Sardi, ovvero le Seadas.
La Seadas è uno dei dolci della tradizione sarda più apprezzati, che troverete nei ristoranti e nelle pasticcerie di tutta l’isola. Un dolce gnocco fritto di semola tondo, farcito con pecorino e scorza di limone. Le seadas vengono servite calde e condite con miele. Il binomio di sapori è superlativo.
I Formaggi della Sardegna sono una vera prelibatezza, sia quelli freschi come l’ottima ricotta sia quelli stagionati. il più famoso e apprezzato è il Pecorino Sardo. È un formaggio a pasta dura, dal sapore salato e di nocciola.
Cannonau
Il vino più conosciuto e popolare della Sardegna è il Cannonau, il nome locale della grenache. Il Cannonau rappresenta quasi un terzo della produzione vinicola sarda, ma ci sono anche molte altre varietà a cui prestare attenzione.
Vernacchia di Oristano
Un’altra varietà con un antico pedigree sardo, proveniente dalla costa occidentale dell’isola. Corposo e aromatico, è un perfetto aperitivo o un accompagnamento per le vostre seadas.
Vermentino di Gallura
E’ un vino dal colore paglierino che si abbina bene ai frutti di mare, mentre se cercate qualcosa di dolce, provate la Malvasia di Bossa, della regione a sud di Alghero, considerata uno dei migliori vini dolci.
Mirto
Il mirto è il liquore sardo per eccellenza, ottenuto dalle bacche della pianta di mirto selvatico, che cresce in tutta l’isola.
La bevanda, dal dolce aroma erbaceo, è disponibile in due varietà, una versione rosso scuro e un mirto bianco, e viene tradizionalmente servita ben fresca come digestivo dopo cena.
Il cibo superlativo, il mare cristallino, il clima mite e l’accoglienza calorosa dei sardi sono solo alcuni degli ingredienti base per una vacanza in yacht in Sardegna senza eguali. La vacanza più bella e rilassante per rigenerarvi e regalarvi momenti unici. Esperienza indimenticabile che solo una vacanza in pieno mare può regalare.
Per saperne di più su come organizzare una vacanza in yacht in Sardegna, sia per la parte settentrionale sia la Sardegna meridionale, affidati a Sardinia Boat Rentals, i nostri broker di noleggio yacht ti assisteranno per soddisfare le tue aspettative.